No, non è un’esperienza di studio. È un’esperienza di vita.
Un Erasmus, alias semestre all’estero, è una delle cose pazze che puoi far capitare nella tua vita. Ho usato il tu perché sei tu che scegli di viverla.
A me mi ha dato così alla testa che ne ho fatte due: Malesia nel 2019 e Puerto Rico nel 2022.
Li chiamo Erasmus anche se ho passato il mio exchange fuori dall’Europa. L’esperienza però rimane quella: una scossa. Perchè?
Un conto è fare il turista e andare all’estero. Un conto è stabilirsi in un paese straniero e vivere con la gente del posto. L’Erasmus ti permette di vivere la vita come non la hai vissuta prima: adeguandoti alla cultura, allo stile di vita e alla natura della destinazione.
Partire per un paese che non conosci ti fa capire chi sei e cosa è importante per te. In queste esperienze mi sono riconosciuto ho capito cosa è essenziale per me. Perché ho dovuto partire da zero costruendomi amicizie e conoscendo un ambiente nuovo.
Ho imparato a vivere la vita più intensamente, come è successo a Puerto Rico: qui la precedenza non ce l’hanno le lancette, ce l’hanno le persone. Ho capito cosa vuol dire donarsi, accogliere ed essere accolto.
→ Come vivere un Erasmus nel quotidiano?
Sii aperto e curioso verso ciò che ti capita, aiuta gli stranieri nello stabilirsi, condividi la tua esperienza!
→ Sei studente universitario e vuoi fare un Erasmus? Partecipa al bando Erasmus indetto dalla tua università. Chiedi all’ufficio relazioni internazionali per ulteriori informazioni
→ Non sei studente universitario e vuoi fare un’esperienza all’estero? Ti do alcuni spunti: