In Europa non è così diffuso, ma se vai in America Latina o in Asia troverai una marea di connessioni notturne. Penso ai nightbus che partivano ogni 5 minuti da Kuala Lumpur e che prendevo per andare a Singapore o a Langkawi, steso su una lussuosissima poltrona-letto in pelle.

Ma di cosa si tratta e come funziona esattamente?

Semplice: parti la sera e arrivi la mattina dopo a destinazione! Immagina di partire la sera da Verona e svegliarti a Vienna. Questo tipo di trasporto è solito chiamarsi nightbus per i bus e intercity notte per i treni (in Europa).

Quali i vantaggi del viaggiare di notte?

  1. Prezzo: essendo tratte meno affollate, il prezzo tende ad essere significativamente più economico! Inoltre, dormendo nel mezzo, risparmi una notte di pernottamento
  2. Tempo: ne risparmi un sacco! Ti sposti mentre dormi, quindi non rubi tempo prezioso e arrivi a destinazione di mattina, con tutta la giornata davanti

Per quanto riguarda come trovare i biglietti, basta che guardi sulla tua app di fiducia (io sempre guardo su Omio) i collegamenti che partono la sera, tendenzialmente dopo le 21.

Questo tipo di soluzione è da un lato molto conveniente, dall’altro richiede adattamento: non sarà confortevole come dormire nel tuo letto! Tappi per le orecchie e mascherina da notte ti saranno utili, così come abiti lunghi per coprirti dal freddo.